Per questo, il nostro progetto, si chiama così.
Perché cambiare le nostre abitudini, fermarsi e dedicarsi del tempo, prestare attenzione ai nostri gesti vuol dire ritornare ad assaporare ciò che veramente ci fa stare bene.
Il ricettario e i consigli che trovi in queste pagine possono rappresentare l’inizio di un percorso che ha come obiettivo il tuo benessere.
Le nostre ricette, infatti, sono state preparate dagli esperti Chef del rinomato Istituto Alberghiero di Rovereto e Levico Terme, utilizzando come ingredienti alimenti che, in maniera naturale, possono favorire il controllo dei livelli di colesterolo nel sangue e, dunque, contribuire al tuo benessere.
Sono ricette facili e veloci da preparare, gustose e sane da mangiare.
Imparare a prendersi cura di sé può essere più saporito di quanto immagini.



Stime recenti parlano di 12 milioni di italiani che presentano valori di colesterolo troppo elevati. Di questi la metà non ne sarebbe neppure consapevole perché l’ipercolesterolemia non provoca sintomi visibili. Ma, l’alto livello di colesterolo nel sangue, associato a stili di vita non corretti (fumo, obesità, ipertensione, sedentarietà, stress) può aumentare pericolosamente il rischio di patologie cardiovascolari.
Per questo, è importante imparare a tenerlo sotto controllo.
Anche se il colesterolo viene prodotto principalmente dall’organismo, in parte proviene comunque dagli alimenti che ingeriamo. Intervenire sull’alimentazione può, quindi, rappresentare un passo importante per il controllo della colesterolemia totale.
Fortunatamente, sia l’alimentazione sia i fattori di rischio legati allo stile di vita sono modificabili: sta a noi prenderne coscienza ed effettuare il primo passo verso un traguardo di benessere.
Buona cucina, cucina buona
È un errore comune considerare la salute e il gusto due aspetti antitetici, ma mangiare sano non vuol dire privarsi del piacere della buona cucina.
Le ricette che la famosa Scuola Trentina ha studiato per te, ne sono un esempio. Nascono dalla conoscenza profonda degli ingredienti e dalla consapevolezza che la buona cucina può essere una cucina buona soprattutto quando rispetta semplici regole.
Contempla più verdura, cereali e legumi
Il colesterolo è infatti presente solo negli alimenti di origine animale.
Usa il giusto condimento
La colesterolemia è influenzata dal tipo di grassi presenti nella dieta. Quelli di origine animale ne provocano l’aumento, quelli di origine vegetale possono abbassarla.
Riduce i grassi in generale
Insaccati, formaggi, uova influenzano negativamente il tasso di colesterolo.
Aumenta le fibre
Le fibre costituiscono un aiuto importante perché riducono l’assorbimento intestinale del colesterolo.
Privilegia il pesce
Il pesce, per la particolare composizione del suo grasso, è indicato per chi ha problemi di colesterolo.
Controlla la carne
La carne, sia rossa che bianca deve provenire da un taglio magro e privato del grasso visibile. Il pollame deve essere senza pelle.
Insaporisce senza grassi
Sia metodi di cottura come il vapore, le microonde, la grigliatura – che mantengono inalterati i valori nutritivi e il gusto – sia un utilizzo sapiente delle spezie rappresentano la scelta ideale per ottenere piatti saporiti, ma sani.